Nelle ultime decadi, i capannoni in acciaio sono stati ampiamente utilizzati in vari settori industriali, officine e centri eventi, sale espositive e uffici, grazie al basso costo di consumo, rapida installazione e lunga durata, svolgendo un ruolo importante nello sviluppo dell'industrializzazione. In particolare nel settore logistico, con lo sviluppo rapido dell'industria logistica, un numero crescente di proprietari prende in considerazione la costruzione di magazzini per uso proprio.
I componenti del capannone in acciaio sono prefabbricati. Il processo di fabbricazione avviene in fabbrica e poi vengono installati sul sito. La struttura è semplice e quindi il periodo di installazione è breve. Rispetto alla tradizionale struttura in calcestruzzo, il capannone in acciaio presenta i vantaggi di elevata resistenza, leggerezza, buona rigidità complessiva, elevata capacità di deformazione, progettazione flessibile, distribuzione ragionevole delle forze, buona resistenza al vento e ai terremoti, rispetto dell'ambiente, risparmio energetico e costruzione conveniente, ecc.
La progettazione dell'edificio in acciaio deve prevedere la larghezza dell'area di carico e scarico e la portata del terreno in base al tipo di veicoli di trasporto, ai metodi operativi, ecc. Il magazzino in acciaio è realizzato con una struttura a telaio portale, ed è il sistema strutturale più comune; i suoi componenti principali sono i seguenti: trave in acciaio, colonna in acciaio, correnti a forma C/Z, tiranti, controventi per pareti, controventi per tetto, telaio rigido, pannelli per pareti e tetto, ecc. I vari componenti o parti sono collegati da saldature, bulloni o rivetti.
Nella progettazione di un magazzino con struttura in acciaio, bisogna considerare molti fattori, come la velocità del vento locale, il carico neve, le dimensioni dell'edificio, porte e finestre, lucernario, ecc. Allo stesso tempo, c'è una questione da chiarire: l'eventuale gru, per cui è necessario conoscere in anticipo l'utilizzo che il cliente intende fare dell'edificio. Generalmente, gli edifici per officina sono prevalentemente illuminati naturalmente, ma l'uniformità dell'illuminazione è scarsa. Qualora l'illuminazione naturale non fosse sufficiente per soddisfare i requisiti del processo produttivo, si dovrà utilizzare un'illuminazione artificiale.
